Quotes from The Inferno are taken from the Charles S. Singleton translation.
Canto III opens with the inscription on the gates of hell; “Through me you enter the woeful city / Through me you enter eternal grief / Through me you enter among the lost / Justice moved my high maker / The divine power made me / The supreme wisdom, and the primal love / Before me nothing was created / If not eternal, and eternal I endure / Abandon every hope, you who enter.” The inscription ends with the most widely known quote from “The Divine Comedy”. “Abandon every hope, you who enter.”
Imagine passing through these gates. Imagine what it would be like to read that inscription, knowing that you are forever damned. No hope of reprieve. No hope of any future other than that of everlasting sorrow. Imagine being forsaken by all, including God, for eternity.
As we read the inscription, we are struck by a fundamental dichotomy. On the one hand, hell is a woeful city, a place of eternal grief, and a place of the lost. On the other hand, supreme wisdom and primal love have moved the divine power. These conflicting ideas are the core problem with hell. How can a loving God forever torture a soul? The simple answer is that God doesn’t. C.S. Lewis famously said that the gates of hell are locked from the inside. Long before Lewis, Dante recognized that one is not sent to hell but voluntarily and eagerly goes there. The sufferings of those in hell are not tortures devised by a sadistic God but the direct result of their actions in life. This is the principle of contrapasso; every sinner suffers in the same manner as they had sinned.
As we pass through the gates, entering the vestibule of hell, we encounter the neutrals. One of the most infamous misconceptions of Dante’s work is that “the deepest pits in hell are reserved for those who maintain their neutrality in times of moral crisis.” As we can see in this canto, those who maintain their neutrality are not even in hell proper, much less in the deepest pits. As Dante tells us, they were driven out of heaven, and hell would not receive them. They have neither blame nor praise. In keeping with the rule of contrapasso, they exist in some in-between state, neutral. We should not mistake this for limbo, which we will encounter later in the poem. They spend eternity ceaselessly chasing banners that run about in circles while being stung by flying insects. Virgil rushes Dante past these souls, saying that “mercy and justice deny them even a name. Let us not speak of them.” They are so worthless they are not even discussed.
Once past the neutrals, they come to the shores of the Acheron, the first of the four rivers of hell: Acheron, Styx, Phlegethon, and Cocytus. The beach is lined with the damned, who are waiting to be ferried across the river by Charon, the demon boatman. As the boat approaches, rather than shrinking back, the souls rush forward, eager to get across. While this may seem counterintuitive, Dante here shows how one is not sent to hell kicking and screaming but rushes there out of desire.
Dante beautifully yet poignantly describes the souls boarding Charon’s craft: “As the leaves fall away in autumn, one after another till the bough sees all its spoils upon the ground, so there the evil seed of Adam: one by one, they cast themselves from that shore at a signal.” Homer’s “Iliad”, Shakespeare’s sonnets, and even Salten’s “Bambi” liken the fleeting lives of men to leaves. We come into the world in spring, bask in the summer sun, only to whither and fall in the autumn. Imagine piles of autumn leaves tumbling over one another as they are gathered into piles to be burned. Add to this image the bough from which these leaves have sprung, Adam the first man. Imagine him watching his progeny gathered together for damnation. Imagine the weight of his guilt, knowing that through him sin entered the world, that he brought death, so death spread to everyone, for everyone sinned.
The Canto ends when Charon, the boatman, at first refuses to take Dante, a living man, across the river. Virgil insists, noting that it is the will of heaven that Dante crosses. As Dante boards the boat, he faints, overwhelmed by fear.
Canto III: Abbandonate Ogni Speranza
Le citazioni dall'Inferno sono tratte dalla traduzione di Charles S. Singleton.
Il Canto III si apre con l'iscrizione sulle porte dell'inferno: "Per me si va ne la città dolente / per me si va ne l'etterno dolore / per me si va tra la perduta gente. / Giustizia mosse il mio alto fattore; / fecemi la divina podestate, / la somma sapienza e 'l primo amore. / Dinanzi a me non fuor cose create / se non etterne, e io etterno duro. / Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate." L'iscrizione si conclude con la citazione più conosciuta de "La Divina Commedia": "Lasciate ogne speranza, voi ch'intrate".
Immagina di passare attraverso queste porte. Immagina cosa significherebbe leggere quell'iscrizione, sapendo di essere per sempre dannato. Nessuna speranza di perdono. Nessuna speranza di un futuro diverso da quello di un dolore eterno. Immagina di essere abbandonato da tutti, compreso Dio, per l'eternità.
Mentre leggiamo l'iscrizione, siamo colpiti da una dicotomia fondamentale. Da un lato, l'inferno è una città dolente, un luogo di dolore eterno e di perdizione. Dall'altro, la somma sapienza e il primo amore hanno mosso la divina potenza. Queste idee contrastanti sono il problema principale con l'inferno. Come può un Dio amorevole torturare per sempre un'anima? La risposta semplice è che Dio non lo fa. C.S. Lewis disse famosamente che le porte dell'inferno sono chiuse dall'interno. Molto prima di Lewis, Dante riconobbe che non si viene mandati all'inferno ma vi si va volontariamente e desiderosi. Le sofferenze di coloro che sono nell'inferno non sono torture ideate da un Dio sadico ma il risultato diretto delle loro azioni nella vita. Questo è il principio del contrappasso; ogni peccatore soffre allo stesso modo in cui ha peccato.
Passando attraverso le porte, entrando nel vestibolo dell'inferno, incontriamo i neutrali. Uno dei più infami fraintendimenti dell'opera di Dante è che "i pozzi più profondi dell'inferno sono riservati a coloro che mantengono la loro neutralità nei momenti di crisi morale". Come possiamo vedere in questo canto, coloro che mantengono la loro neutralità non sono nemmeno nell'inferno propriamente detto, molto meno nei pozzi più profondi. Come ci dice Dante, furono cacciati dal cielo e l'inferno non li avrebbe ricevuti. Non hanno né biasimo né lode. In conformità con la regola del contrappasso, esistono in uno stato di mezzo, neutrale. Non dovremmo confondere questo con il limbo, che incontreremo più avanti nel poema. Passano l'eternità inseguendo incessantemente bandiere che corrono in cerchio mentre vengono punzecchiati da insetti volanti. Virgilio spinge Dante oltre queste anime, dicendo che "misericordia e giustizia negano loro persino un nome. Non parliamo di loro." Sono così degni di nulla da non essere neanche discussi.
Una volta oltre i neutrali, giungono sulle rive dell'Acheronte, il primo dei quattro fiumi dell'inferno: Acheronte, Stige, Flegetonte e Cocito. La spiaggia è costeggiata dai dannati, che stanno aspettando di essere traghettati attraverso il fiume da Caronte, il demoniaco traghettatore. Quando la barca si avvicina, anziché arretrare, le anime si precipitano in avanti, desiderose di passare. Anche se questo può sembrare controintuitivo, Dante mostra qui come uno non venga mandato all'inferno a calci e urla ma vi accorra per desiderio.
Dante descrive con bellezza e pungentezza le anime che salgono sulla barca di Caronte: "Come cadono le foglie in autunno, l'una appresso de l'altra, fin che 'l ramo vede a terra tutte le sue spoglie, tal modo il mal seme d'Adamo: gittansi di quel lito ad una ad una a proffiar di là dove si perde." L'Iliade di Omero, i sonetti di Shakespeare e persino il "Bambi" di Salten paragonano le vite fugaci degli uomini alle foglie. Veniamo al mondo in primavera, ci crogioliamo al sole d'estate, solo per appassire e cadere in autunno. Immagina mucchi di foglie autunnali che si sovrappongono mentre vengono raccolti in mucchi per essere bruciati. Aggiungi a questa immagine il ramo da cui queste foglie sono germogliate, Adamo il primo uomo. Immaginalo mentre osserva la sua progenie riunita per la dannazione. Immagina il peso della sua colpa, sapendo che attraverso lui il peccato entrò nel mondo, che portò la morte, così la morte si diffuse a tutti, perché tutti peccarono.
Il Canto si conclude quando Caronte, il traghettatore, inizialmente rifiuta di portare Dante, un uomo vivente, attraverso il fiume. Virgilio insiste, notando che è volontà del cielo che Dante attraversi. Mentre Dante sale sulla barca, sviene, sopraffatto dalla paura.
Cosa succederà dopo? Cosa attende Dante dall'altra parte? Lo vedremo nel Canto IV.
What next? What awaits Dante on the other side? We shall see in Canto IV.