The Columbian Exchange

https://commons.wikimedia.org https://commons.wikimedia.org

When Christopher Columbus and his crew stepped onto an uncharted land, they encountered a civilization unlike any other they had known. In his letter to King Ferdinand and Queen Isabella, written in 1493, Columbus described the people and the terrain. He mentioned the small gifts the Natives were given and wrote he made sure each token had some value.

The distribution of those initial gifts, cloth, glass beads and hawk bells for the Natives and cotton and stone spearheads for the newcomers, was the foundation of the Columbian Exchange: animals, people and plants transferred between the Old World and the New World.

Before he set sail from Spain, Columbus wanted assurances that this exploration would provide him with the credibility of a navigator and he had negotiated the title of Admiral. As the first to document the journey west across the Atlantic Ocean and back to Europe, his accomplishment would change the future of society worldwide, and requesting a title then is no different than the titles people seek today.

A title wasn’t all he sought. Even though his letter has been translated, with slight modifications depending on the interpreter, each version clearly shows that Columbus sailed for the King and Queen of Spain and took possession of “the islands inhibited by numerous people” for their kingdom. Several times Columbus mentions converting the Natives to Christianity, an indicator of his strong religious beliefs and his desire to benefit the king and queen.

He also wrote about finding riches for the sovereign, but isn’t that what a subordinate is meant to do? Whether working for a small company or a global conglomerate, the purpose of business is to add to the wealth of the kingdom, sometimes at any cost.

Although Columbus sought a title for himself and wealth for the monarchs, it’s not clear if he had any inclination that his journey would change the world. In 1972, Alfred W. Crosby published “The Columbian Exchange: Biological and Cultural Consequences of 1492,” his book about environmental history. It was the first time the term, Columbian Exchange, appeared. Detailing the correlation between biology and geography, Crosby examines how the New World and Old World transfers affected humanity.

Crosby’s interest in biological history began with his researching smallpox and its origins. According to the Centers for Disease Control and Prevention (CDC), “the earliest written description of a disease like smallpox appeared in China in the 4th century CE (Common Era).” By the seventh century, smallpox had spread to Southern Europe and during the eleventh century, the Crusades broadened the disease’s reach.

Many writers today focus on criticizing Columbus, claiming he is responsible for the mass decimation of the natives. Smallpox, according to most sources, was the major cause of their death, first appearing in Mexico in 1519, 13 years after Columbus died. But smallpox and other infectious diseases cannot be separated from their source. Pathogens and pests arrived with the transfer of animals, people and plants. If Columbus had not made the journey in 1492, it’s inevitable that someone else would have and the pathogens and the pests would have followed.

This is not to trivialize the lives that were lost, but to put it into perspective. The transfer of animals, people and plants were gifts destined to enhance the lives of those who lived during the Age of Exploration and beyond. Gifts sometimes have consequences, but what were the alternatives? 

While Columbus opened the doors to the exchange between the old and new worlds, it was not his intention to eliminate native populations. Through his explorations, two sides of the world united, each already experiencing cultural differences and slave trade; both attributed to the transfer of people.

The New World greatly benefitted from the transfer of animals. Cattle, chickens, goats, horses, pigs, and sheep were gifts brought into rapidly developing settlements. The domesticated turkey was brought back to the Old World. The domestic duck from the Old and the Muscovy duck from the New were exchanged.

Agriculture in both regions expanded, adding to the economy with the increase in farming. More laborers were needed to produce more crops, and regional foods became more diversified. In the transfer of plants, the New World received almonds, apples, cabbages, citrus fruits, coffee, grains, honeybees, olives, onions, rice and sugarcane, among other crops. The Old World gained beans, cocoa, maize, peanuts, potatoes, pumpkins, squashes, sweet potatoes, tomatoes, vanilla, and other vegetation.

 

Lo Scambio di Colombo

Quando Cristoforo Colombo e il suo equipaggio sbarcarono su una terra sconosciuta, si trovarono di fronte a una civiltà diversa da qualsiasi altra avessero mai conosciuto. Nella sua lettera al re Ferdinando e alla regina Isabella, scritta nel 1493, Colombo descrisse il popolo e il territorio. Menzionò i piccoli doni offerti agli indigeni e scrisse di essersi assicurato che ogni oggetto avesse un certo valore.

La distribuzione di quei doni iniziali – tessuti, perline di vetro e campanelli per i nativi, e cotone e punte di lancia in pietra per i nuovi arrivati – fu la base dello scambio colombiano: animali, persone e piante trasferiti tra il Vecchio Mondo e il Nuovo Mondo.

Prima di partire dalla Spagna, Colombo voleva assicurarsi che questa esplorazione gli conferisse credibilità come navigatore, e negoziò il titolo di Ammiraglio. Essendo il primo a documentare il viaggio verso ovest attraverso l'Oceano Atlantico e il ritorno in Europa, il suo successo avrebbe cambiato il futuro della società mondiale, e richiedere un titolo allora non è diverso dai titoli che le persone cercano oggi.

Un titolo non era tutto ciò che desiderava. Sebbene la sua lettera sia stata tradotta, con lievi modifiche a seconda dell'interprete, ogni versione mostra chiaramente che Colombo navigò per il re e la regina di Spagna e prese possesso delle "isole abitate da numerose persone" per il loro regno. Colombo menziona più volte la conversione degli indigeni al cristianesimo, un indicatore delle sue forti convinzioni religiose e del desiderio di avvantaggiare il re e la regina.

Scrisse anche del ritrovamento di ricchezze per i sovrani, ma non è forse questo il compito di un subordinato? Che si lavori per una piccola impresa o per un conglomerato globale, lo scopo del lavoro è aggiungere ricchezza al regno, a volte a qualsiasi costo.

Sebbene Colombo cercasse un titolo per sé e ricchezze per i monarchi, non è chiaro se avesse l'inclinazione a pensare che il suo viaggio avrebbe cambiato il mondo. Nel 1972, Alfred W. Crosby pubblicò “The Columbian Exchange: Biological and Cultural Consequences of 1492”, il suo libro sulla storia ambientale. Fu la prima volta che comparve il termine Scambio Colombiano. Esaminando la correlazione tra biologia e geografia, Crosby analizza come i trasferimenti tra il Nuovo Mondo e il Vecchio Mondo abbiano influenzato l'umanità.

L'interesse di Crosby per la storia biologica iniziò con le sue ricerche sul vaiolo e le sue origini. Secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC), “la prima descrizione scritta di una malattia simile al vaiolo apparve in Cina nel IV secolo d.C.”. Entro il settimo secolo, il vaiolo si era diffuso nell'Europa meridionale e durante l'undicesimo secolo le Crociate ne ampliarono la portata.

Molti scrittori oggi si concentrano nel criticare Colombo, sostenendo che sia responsabile della decimazione di massa degli indigeni. Il vaiolo, secondo la maggior parte delle fonti, fu la causa principale delle loro morti, apparendo per la prima volta in Messico nel 1519, 13 anni dopo la morte di Colombo. Ma il vaiolo e altre malattie infettive non possono essere separati dalla loro origine. Patogeni e parassiti arrivarono con il trasferimento di animali, persone e piante. Se Colombo non avesse intrapreso il viaggio nel 1492, è inevitabile che qualcun altro lo avrebbe fatto e i patogeni e i parassiti avrebbero seguito.

Questo non vuole banalizzare le vite perse, ma metterle in prospettiva. Il trasferimento di animali, persone e piante furono doni destinati a migliorare la vita di coloro che vivevano durante l'Età delle Scoperte e oltre. I doni a volte hanno conseguenze, ma quali erano le alternative?

Sebbene Colombo abbia aperto le porte allo scambio tra i vecchi e i nuovi mondi, non era sua intenzione eliminare le popolazioni indigene. Attraverso le sue esplorazioni, due lati del mondo si unirono, entrambi già caratterizzati da differenze culturali e commercio di schiavi, attribuibili al trasferimento di persone.

Il Nuovo Mondo trasse grandi benefici dal trasferimento di animali. Bovini, polli, capre, cavalli, maiali e pecore furono doni introdotti negli insediamenti in rapida espansione. Il tacchino domestico fu portato nel Vecchio Mondo. L'anatra domestica dal Vecchio e l'anatra muschiata dal Nuovo furono scambiate.

L'agricoltura in entrambe le regioni si espanse, contribuendo all'economia con l'aumento della produzione agricola. Furono necessari più lavoratori per produrre più colture e i cibi regionali divennero più diversificati. Nel trasferimento di piante, il Nuovo Mondo ricevette mandorle, mele, cavoli, agrumi, caffè, cereali, api, olive, cipolle, riso e canna da zucchero, tra le altre colture. Il Vecchio Mondo acquisì fagioli, cacao, mais, arachidi, patate, zucche, zucchine, patate dolci, pomodori, vaniglia e altre varietà vegetali.